Pokémon Scarlatto e Violetto sono ufficialmente al secondo posto per copie vendute nella serie Pokémon

Nuovo appuntamento coi nostri amici “numeretti“, con il nuovo appuntamento col famigerato report fiscale di Nintendo, per il periodo che va dal primo gennaio 2025 al 31 marzo 2025 (cioè Q4 2025, la chiusura dell’anno fiscale). E quindi eccoci, come al solito, a commentare questi numeri per Pokémon Scarlatto e Violetto, ma non solo.

Iniziamo con la notizia a tema Pokémon che si ricava dalle info già aggiornate nel sito corporate ufficiale: dopo fin troppo tempo, Pokémon Scarlatto e Violetto superano Pokémon Spada e Scudo, che nel lontano febbraio 2022 erano diventati i primi titoli Pokémon a superare le vendite di Oro e Argento, diventando loro la seconda coppia di giochi Pokémon più venduta: 26,79 milioni di copie vendute dall’uscita ad oggi, contro “sole” 26,72. Ovviamente i numeri della prima generazione, a quota 31,38 milioni di copie, continuano a restare irraggiungibili, ma è interessante notare come Nintendo Switch abbia infranto almeno la prima delle due soglie che si credevano irraggiungibili (appunto, il secondo posto occupato dalla seconda generazione, fino all’arrivo della console ibrida).

Passando ai numeretti del resto, il report (che non è ancora l’ultimo in assoluto per quanto riguarda l'”era Switch”, ma è l’ultimo di chiusura d’anno che riporterà esclusivamente i numeri di questa console) riporta non solo i numeri del trimestre ma di tutto l’anno fiscale precedente: Nintendo Switch raggiunge quota 152,12 milioni di unità vendute, con 10,8 milioni solo nel periodo considerato (che, nonostante il calo, continua ad essere un numero estremamente elevato): solo 2 milioni di console la separano ora dal Nintendo DS e circa 8 da Playstation 2.

Durante questo anno fiscale, poi, 24 titoli hanno venduto oltre un milione di copie: 15 first party e 9 third party. Oltre a Pokémon Scarlatto e Violetto che hanno venduto 1,8 milioni di copie nell’anno fiscale, gli altri 14 titoli first party sono:

  • Super Mario Party Jamboree – 7,48 milioni
  • Mario Kart 8 DX – 6,23 milioni (ma cosa memiamo a fare, ormai? Il titolo ha pure raggiunto quota 68,20 milioni totali)
  • The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom – 4,09 milioni
  • Nintendo Switch Sports – 3,16 milioni (16,27 milioni totali)
  • Super Mario Bros. Wonder – 2,60 milioni (16,03 milioni totali)
  • Animal Crossing: New Horizons – 2,47 milioni (47,82 milioni totali)
  • Paper Mario: Il portale millenario – 2,10 milioni
  • Super Smash Bros. Ultimate – 2,02 milioni (36,24 milioni totali)
  • Mario e Luigi: Fraternauti alla carica – 1,97 milioni
  • Luigi’s Mansion 2 HD – 1,88 milioni
  • Super Mario Odyssey – 1,33 milioni (29,28 milioni totali)
  • Donkey Kong Country Returns HD – 1,27 milioni
  • The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom – 1,12 milioni (21,73 milioni totali)
  • Mario Party Superstars – 1,10 milioni (14,00 milioni totali)

Non è invece noto quali siano i 9 titoli third party che possono fregiarsi del titolo di “million seller” per questo anno fiscale.

Nel report fiscale sono inoltre presenti alcune previsioni per il prossimo. La più interessante è che Nintendo prevede di vendere almeno 15 milioni di Nintendo Switch 2 entro la chiusura (quindi 31 marzo 2026).

Cosa ne pensate? Riuscirà Nintendo Switch a superare il DS? Che numeri avremo, tra un anno? Fateci sapere la vostra, come sempre nei commenti ai nostri canali social!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *