
Leggende Pokémon: Z-A ci riporterà a Kalos, regione Pokémon che, com’è noto, è basata sulla Francia – nello specifico, sulla metà settentrionale della Francia metropolitana e su Alderney/Aurigny, una delle isole site nel Canale della Manica.
Meno evidente è, tuttavia, a quale specifica località della Francia sia ispirata ciascuna delle aree di Kalos: prepariamoci all’uscita di Leggende Pokémon: Z-A scoprendolo insieme.
Borgo Bozzetto X Moulins
In Pokémon X e Pokémon Y l’avventura inizia a Borgo Bozzetto, più piccolo insediamento nella regione di Kalos e città natale dei protagonisti del gioco: essa è ispirata a Moulins, cittadina poco a sud di Parigi e la cui popolazione è inferiore ai 20 000 abitanti.
Caratteristiche di entrambe le località sono le villette a schiera e la pavimentazione a ciottoli delle strade.
Rio Acquerello X Nevers
Rio Acquerello, città nella quale il giocatore riceve il proprio Pokémon iniziale, si contraddistingue per il fatto di sorgere sulle rive di un grande fiume, caratteristica che l’accomuna a Nevers, comune della Francia che si affaccia sulla Loira.
Se la parte settentrionale della città è dominata dal grande ponte che attraversa appunto il fiume, in quella meridionale troviamo una piazza, che potrebbe richiamare la Place de la République di Nevers.
Novartopoli X Fontainebleau
Per raggiungere Parigi partendo da Nevers, bisogna prima attraversare Fontainebleau; allo stesso modo, i giocatori provenienti da Rio Acquarello e diretti a Luminopoli devono passare per Novartopoli.
La somiglianza, tuttavia, non è limitata alla sola collocazione geografica. Sia Novartopoli sia Fontainebleau, infatti, sorgono in prossimità di rinomate foreste: Bosco Novartopoli e la Foresta di Fontainebleau. L’una è sede di tantissimi Pokémon di tipo Coleottero, l’altra ospita oltre 5000 specie di insetti. Novartopoli, inoltre, ospita proprio la Palestra specializzata nel tipo Coleottero.
La fontana che contraddistingue piazza centrale di Novartopoli, infine, potrebbe essere basata sulla Fontaine de Diane di Fontainebleau.
Luminopoli X Parigi
Tantissimi aspetti di Luminopoli, più grande e importante città di Kalos e principale scenario dell’avventura in Leggende Pokémon: Z-A, sono ispirati alla capitale francese, Parigi: addirittura lo stesso nome Luminopoli deriva da “La-Ville-Lumière”, famoso epiteto, appunto, della città di Parigi.
Della capitale francese Luminopoli emula evidentemente la pianta, la Torre Eiffel, rappresentata in-game dalla Torre Prisma, e il Museo del Louvre, reso nel Museo di Luminopoli.
Maniero Sottotono X Royal Chateau
Come la Francia, anche Kalos ospita numerosi castelli e regge. La cittadina di Castel Vanità è la sede del Maniero Sottotono: nel gioco veniamo informati del fatto che, un tempo, esso fosse abitato da una nobile famiglia, la quale in seguito cedette molti dei propri possedimenti. Per questo motivo, nonché per la somiglianza sotto il punto di vista estetico, è stato ipotizzato che il Maniero Sottotono possa essere ispirato al Royal Chateau di Blois, che fu residenza ufficiale del re di Francia durante il Rinascimento.
Reggia Aurea X Reggia di Versailles
La Reggia Aurea, fatta erigere dal re di Kalos 300 anni prima del momento nel quale si svolgono gli eventi di Pokémon X e Pokémon Y, rappresenta invece la Reggia di Versailles, splendida residenza fatta costruire sotto iniziativa del sovrano Luigi XIV, il “Re Sole”, nel XVII secolo.
Petroglifari X La Rochelle
La Rochelle è famosa per i depositi geologici risalenti al Giurassico: Petroglifari è un importante centro archeologico, presso il quale, nella Grotta dei Bagliori, vengono eseguiti importanti scavi ed è possibile revitalizzare, nel Laboratorio Fossili, appunto i Fossili.
Entrambe le città, inoltre, sorgono sul mare e ospitano un acquario.
Altoripoli X Saint-Nazaire
Ridente città costiera, Altoripoli dovrebbe corrispondere a Saint-Nazaire, sede di un porto importante ed eccellente nella pesca e nella costruzione navale.
Cromleburgo X Allineamenti di Carnac
Cromleburgo si distingue senz’altro per la suggestiva formazione di pietre sita al centro della città. Il motto di questa località, “Le pietre silenziose la dicono lunga”, allude al fatto che, sotto di esse, si trovano il quartier generale del Team Flare e l’Arma Suprema.
Le pietre di Cromleburgo sarebbero ispirate agli Allineamenti di Carnac, uno dei complessi megalitici più vasti al mondo, che comprende oltre 3000 menhir risalenti al periodo fra il V e il III millennio a.C rinvenuti nelle campagne circostanti la città di Carnac. A conferma di questo, il Percorso 10, che collega Altoripoli e Cromleburgo, viene chiamato anche Strada del Menhir, anche se in quest’ultima i megaliti sono in realtà tombe di Pokémon morti durante la guerra svoltasi 3000 anni prima del momento in cui la storia di Pokémon X e Pokémon Y ha luogo. Quest’ultimo fatto potrebbe essere un riferimento alle leggende che affermavano che le Pietre di Carnac fossero soldati pagani o romani trasformati in pietra rispettivamente da Papa Cornelio o da Mago Merlino.
Yantaropoli X Saint-Malo · Mont Saint-Michel
Yantaropoli, sita nei pressi della grande Torre Maestra e uno dei luoghi più a affascinanti di Kalos, combina due delle località più suggestive della Francia, l’una della Bretagna, l’altra della Normandia.
La città in sé, infatti, è ispirata a Saint-Malo, incantevole città portuale fortificata della Bretagna; la Torre Maestra, invece, riprende l’architettura della suggestiva Abbazia di Mont Saint-Michel, innalzata nel X secolo su un isolotto a largo della Normandia.
Temperopoli X Le Havre
Temperopoli è ispirata a Le Havre, bellissimo comune sull’estuario della Senna, nonché sede del più grande porto della Francia settentrionale.
Come Temperopoli, ha una monorotaia ed è divisa in metà settentrionale e meridionale: in entrambe le città, la parte settentrionale è residenziale, mentre la parte costiera meridionale è una popolare località a vocazione turistica.
Romantopoli X Calais · Amiens
Romantopoli da un lato, per l’ubicazione geografica e la presenza di canali, dovrebbe corrispondere a Calais, dall’altro può ricordare anche Amiens, località nota per il patrimonio boschivo tanto ricco da essere stata premiata in quanto una delle città francesi che ospita il maggior numero zone verdi.
Frescovilla X Charleville-Mézières
Il mulino a vento che contraddistingue Frescovilla potrebbe rappresentare un richiamo a Charleville-Mézières, città nota, oltre per aver dato i natali al poeta Arthur Rimbaud, proprio per la presenza di questi edifici.
Fluxopoli X Stasburgo
La Meridiana di Fluxopoli potrebbe essere un riferimento al grande orologio astronomico di Strasburgo.
Ponte Mosaico X Molsheim
Ponte Mosaico, caratterizzata dalla presenza di spettacolari cascate, è ispirata a Molsheim, città nei pressi della quale sorgono le suggestive Cascade du Nideck, Cascade de la Serva e Cascade de l’Andalou.
Fractalopoli X Besançon
Besançon è situata a sud-est di Parigi, come Fractalopoli rispetto a Luminopoli.
A Fractalopoli nevica costantemente: questo rappresenta un riferimento ai rigidissimi inverni di Besançon, le cui basse temperature sono determinate dalla vicinanza col Massiccio del Giura.
Via Vittoria di Kalos X Monte Beuvray
La Via Vittoria corrisponde al monte Beuvray, rilievo sotto il quale sorgeva l’antica Bibracte, insediamento che fu la capitale della popolazione gallica degli Edui e una delle più importanti fortezze della Gallia. Nell’inverno successivo allo svolgimento della battaglia di Alesia (52 a.C.), vi soggiornò Giulio Cesare e scrisse il De bello Gallico.
Lega Pokémon di Kalos X Cattedrale di Notre Dame · Castello di Chambord
L’architettura dell’imponente Lega Pokémon di Kalos combina due importantissimi monumenti francesi: la Cattedrale di Notre Dame e il Castello di Chambord.
I torrioni laterali rappresentano un ovvio omaggio alla cattedrale parigina, la cui struttura è richiamata anche in molti altri aspetti, ad esempio nei grandissimi rosoni. Esempio più che iconico del gotico francese, Notre Dame ha preso fuoco nel 2019 ed è attualmente in fase di ricostruzione.
La parte centrale dell’edificio, invece, richiama il Castello Chambord. Più grande castello della Valle della Loira, fu costruito per servire come residenza di caccia per Francesco I (1494-1547), ma divenne una delle architetture stilisticamente più influenti della propria epoca, ispirando l’aspetto di numerosi altri castelli europei.
Batikopoli X Arles
Città più meridionale della regione di Kalos, Batikopoli diventa raggiungibile dal giocatore soltanto dopo aver sconfitto la Campionessa Diantha e aver ottenuto il Pass TMV nella Stazione di Luminopoli.
Anche la controparte reale della città, Arles, si trova nel sud della Francia, tanto da essere al di fuori dell’area su cui la regione di Kalos è principalmente basata.
Arles è nota per essere stata visitata da molti pittori famosi, tra cui Pablo Picasso e Vincent van Gogh: per questo motivo, Batikopoli ha numerosi artisti fra i personaggi non giocanti. I tetti delle case, infine, sia ad Arles che a Batikopoli, sono di colore arancione.
Cosa ne pensate? Conoscevate queste curiosità? Fateci sapere la vostra, come sempre, nei commenti ai nostri canali social!

Classe 1994, ho imparato a leggere giocando a Pokémon Rosso. Appassionata di vintage, ma con un occhio sempre attento anche alle novità ⭐
“Nullius boni sine socio iucunda possessio est.“