
E come al solito arrivano i famosi “numeretti“, il famigerato report fiscale per il periodo dal primo ottobre al 31 dicembre 2024 (ovverosia il cosiddetto “Q3 2025“), che come sempre trovate sul sito corporate ufficiale. Ma andiamo a vedere i punti salienti.
Continua il lento ma inesorabile calo nelle vendite di Nintendo Switch, complice non solo lo spettro dell’annuncio ufficiale di Nintendo Switch 2 ma anche l’ovvia stanchezza di una console sul mercato ormai da 8 anni: con 4.82 milioni di unità vendute (il 30% in meno rispetto ai 6.9 milioni dell’anno precedente) arriva comunque alla ragguardevole cifra di 150.86 milioni di console vendute dal Day One ad oggi. Che, per chi ha occhio per i confronti, vuol dire che mancano meno di 4 milioni di console per superare il Nintendo DS (154.02 milioni) e circa una decina per superare PS2 (160 milioni).
Passando ai giochi usciti nel periodo coperto dal report fiscale: Super Mario Party Jamboree in 10 settimane vende 6.17 milioni di copie, ottenendo il miglior lancio per la serie di Mario Party, Mario & Luigi: Fraternauti alla carica vende 1.84 milioni in 7 settimane. Per i titoli più vecchi, i numeri di Mario Kart 8 Deluxe continuano a non avere senso, in quanto vende ben 3.08 milioni di copie (per un totale di 67.35 milioni). Bene anche The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom che vende 1.33 milioni di copie (3.91 milioni totali), mentre gli altri titoli non sembrano superare il milione a testa: solo Animal Crossing New Horizons si avvicina alla cifra, con 990mila unità.
Per quanto riguarda Pokémon, continua l’avvicinamento di Pokémon Scarlatto e Violetto a Pokémon Spada e Scudo: 690mila e 160mila copie vendute rispettivamente fanno arrivare le vendite totali del secondo e terzo titolo Pokémon più venduti di sempre spaventosamente vicini. Con 26.38 milioni (Scarlatto e Violetto) e 26.6 milioni (Spada e Scudo) di copie totali vendute mancano circa 220mila copie per il sorpasso (per metterla in prospettiva, lo scorso trimestre ne mancavano 750mila). Ma il vero traguardo è un altro: sommando tutti i titoli della serie principale (quindi i due Let’s Go, Spada e Scudo, i remake di Diamante e Perla, Leggende Arceus e Scarlatto e Violetto) la saga Pokémon ha venduto oltre 100 milioni di giochi su Nintendo Switch, un traguardo mai raggiunto dalla serie su una singola console (su Game Boy e Game Boy Color insieme, sommando prima e seconda generazione, si raggiungono solo 76,02 milioni di giochi). Ovviamente aggiungendo i vari spin-off la cifra sale ulteriormente, anche se ovviamente di poco.
Cosa ne pensate? Riuscirà Switch a superare il DS? E Scarlatto e Violetto a superare Spada e Scudo? Riuscirà Mario Kart 8 a smettere di vendere? Fateci sapere la vostra, come sempre nei commenti ai nostri canali social!

Classe 1994, nintendaro dalla nascita. Ha quasi finito l’album delle figurine Pokémon uscito nel lontano 1999, e da allora è alla ricerca del Mew mancante. Ha iniziato a giocare a Pokémon con Oro quando ormai era già uscito Cristallo, ma da allora non si perde un’uscita della saga. Odia scrivere bio abbastanza sarcastiche in due righe.