
I “Pokémon Local Acts” e i “Pokémon Ambassador”
Il Giappone è senz’altro famoso per ospitare numerose strutture interamente dedicate a Pokémon, come i Pokémon Center, i locali e i parchi tematici – meno noto è il fatto che alcune fra esse facciano parte del progetto “Pokémon Local Acts”, un’iniziativa finalizzata a incentivare il turismo in diverse prefetture mediante l’organizzazione di attività e l’allestimento di aree a tema. A ciascuna delle località coinvolte viene assegnato un “Pokémon Ambassador” (o “Support Pokémon”) le cui caratteristiche ricordano, in qualche modo, quelle dei rispettivi territori.

Le prefetture attualmente incluse nel progetto sono Hokkaido (il cui Pokémon Ambassador è Vulpix), Iwate (Geodude), Miyagi (Lapras), Fukushima (Chansey), Fukui (Dragonite), Mie (Oshawott), Tottori (Sandshrew), e Kagawa (Slowpoke).

Fukushima × Chansey
Chansey è stato nominato “Pokémon Ambassador” di Fukushima nel febbraio 2019 – una scelta determinata da molteplici motivazioni. In primo luogo, il nome giapponese originale di Chansey è “Lucky” (ラッキー) e “Fuku” (福) nella parola “Fukushima” significa similmente “fortuna”. Il colore rosa pastello del Pokémon, inoltre, ricorda quello delle pesche e dei fiori di ciliegio per i quali Fukushima è famosa. Infine, una delle caratteristiche più iconiche di Chansey (sottolineata dalla Mossa Covauova, esclusiva della linea evolutiva del Pokémon) è il fatto di deporre uova nutrienti, che condivide le con Pokémon e persone feriti – e Fukushima è nota per la produzione di uova.

Una volta avviato il progetto, numerose attrazioni e negozi a tema Chansey sono stati realizzati in diverse zone di Fukushima.
I quattro “Lucky Park” di Fukushima
Nell’ambito di un progetto di rivitalizzazione regionale, The Pokémon Company ha donato alla Prefettura di Fukushima i fondi per la costruzione di quattro “Lucky Park”, parchi tematici appunto dedicati a Chansey, che sono stati aperti tra il 2021 e il 2022.
Tutti i “Lucky Park” hanno strutture e attrazioni molto simili, ma presentano anche delle caratteristiche distintive.
Il primo parco ad essere stato inaugurato, nel dicembre del 2021, è quello di Namie, contraddistinto dalla presenza di distributori automatici a tema Chansey e di un’area giochi interna.

Il “Lucky Park” di Koriyama è probabilmente il più affascinante dei quattro. Aperto nel marzo del 2022, è infatti sito nel Parco di Kaiseizan, sede di circa 1300 ciliegi. Durante la stagione della fioritura, gli imponenti alberi offrono un panorama mozzafiato.

A Showa il Lucky Park è stato aperto nel 2022 e si differenzia dagli altri parchi, nei quali il colore prevalente è il rosa, per le attrezzature sui toni del verde e dell’azzurro.

Il Lucky Park di Yanaizu, infine, è stato aperto nel luglio 2022 nei pressi della stazione della città.

I “Poké Lids” e il merchandise esclusivo
L’attività del “Pokémon Local Acts” nella prefettura di Fukushima non è stata limitata solo alla costruzione dei “Lucky Park”.
A partire dal marzo del 2023, infatti, sono stati allestiti ventisei “Poké Lids” (ポケふた), cioè copri-tombino, in diverse zone della prefettura, ritraenti Chansey e altri Pokémon con raffigurazioni differenti per ciascuna area.

Non mancano, ovviamente, anche numerosi punti vendita – fra questi, il negozio di souvenir della prefettura di Fukushima e la maggior parte dei michi no eki, cioè stazioni di servizio dedite anche alla pubblicizzazione di eventi locali e aziende commerciali – nei quali è possibile acquistare un’ampia gamma di oggettistica, ma anche di prodotti alimentari (burro alla frutta, gelatine di pesche, budini, curry, tè alla mela…) dedicati a Chansey.


Cosa ne pensate? Conoscevate queste curiosità? Fateci sapere la vostra, come sempre, nei commenti ai nostri canali social!

Classe 1994, ho imparato a leggere giocando a Pokémon Rosso. Appassionata di vintage, ma con un occhio sempre attento anche alle novità ⭐
“Nullius boni sine socio iucunda possessio est.“