
In oltre vent’anni la quantità di merchandise Pokémon prodotto ha raggiunto numeri esorbitanti, soprattutto per quanto riguarda la prima generazione, quella comparsa per la prima volta nel 1996 in Rosso e Verde. Qualcosa che mai era accaduto prima, però, avverrà con Pokémon Fit: si tratta di una serie di peluche che includerà tutti e 151 i mostriciattoli di prima generazione. Sì, anche Grimer e Tangela.
Il lancio di questa serie titanica (i singoli peluche saranno venduti a circa 10€ l’uno, richiedendo oltre 1500€ per una collezione completa) avverrà in Giappone nel novembre del 2018. In perfetta concomitanza col lancio di Pokémon: Let’s Go, Pikachu! e Let’s Go, Eevee!, gioco che porterà con sé un’inevitabile ondata di merchandise a tema prima generazione.
La peculiarità della serie, come suggerisce il nome (to fit in inglese significa anche “star bene”, “calzare a pennello”), è quella che i peluche possono stare nel palmo di una mano: dimensioni contenute, quindi, ma sicuro impatto visivo. Al momento non sono noti i dettagli di un eventuale rilascio in Occidente, ma non è da escludere che i più popolari arrivino da noi tramite le grandi catene. Se il vostro sogno però è avere un morbido pupazzo di Hypno, è consigliabile rivolgersi ai rivenditori online più affidabili evitando accuratamente i falsi.
Cosa ne pensate? Vi entusiasma l’idea di poter mettere mano a peluche praticamente mai prodotti prima, o preferite aspettare l’eventualità (auspicabile) che anche le generazioni successive ottengano un simile trattamento, con ogni loro singolo mostriciattolo trasposto in forma di peluche?

Sogna un corso universitario per scrivere biografie sagaci in tre righe. Creatore di Johto World, segue Pokémon dal suo arrivo in Italia nel 1999. Ne ha scritto e parlato così tanto negli ultimi due decenni che un sito come questo era una conseguenza inevitabile. Amante di Nintendo in generale, parla spesso di tutt’altro.