
Ieri venerdì 12 settembre è andato in onda un nuovo Nintendo Direct, il classico format di presentazione video della Grande N, stavolta della durata di circa un’ora. La particolare durata è dovuta ad un motivo più che legittimo: l’inizio dei festeggiamenti per i quarant’anni della saga di Super Mario, quasi esattamente nella data della prima uscita di un videogioco del più famoso idraulico al mondo, il 13 settembre 1985. E dopo? Andiamo con ordine: intanto trovate la presentazione integrale qua sotto, o a questo link.
Lo spazio dedicato a Mario, presentato da Shigeru Miyamoto in persona, è dunque tanto: il film, la cui uscita è stata ufficializzata per il 3 aprile 2026, sarà intitolato The Super Mario Galaxy Movie e per celebrare a partire dal 2 ottobre sarà disponibile su Switch e Switch 2 una versione porting di Super Mario Galaxy e Super Mario Galaxy 2. Ovviamente, non è tutto qui: sono stati annunciati anche i titoli Mario Tennis Fever e Yoshi and the Mysterious Book, e una speciale Nintendo Switch 2 Edition di Super Mario Bros. Wonder con contenuti esclusivi.
Al di fuori della saga di Mario, gli annunci degni di particolare rilievo sono quelli di The Legend of Zelda: L’era dell’esilio (che uscirà il prossimo 6 novembre), Metroid Prime 4 (in uscita il 4 dicembre, su entrambe le console, con amiibo dedicati e con finalmente qualche dettaglio in più sul gioco), Fire Emblem: Fortune’s Weave (con un trailer particolarmente interessante), il DLC di Donkey Kong Bananza (già disponibile) e qualche altro dettaglio sul prossimo e già annunciato Tomodachi Life: Una vita da sogno previsto per il 2026.
Lato Pokémon gli annunci sono… particolari. La prima rivelazione è quella del DLC per Leggende Pokémon: Z-A. Una volta superata la sorpresa per un DLC Pokémon annunciato addirittura prima dell’uscita del gioco base, scopriamo che questo contenuto aggiuntivo, chiamato Megadimensione, permetterà ai giocatori di proseguire nella storia insieme al Team MZ dopo aver completato la storia principale. Il DLC, sempre ambientato a Luminopoli, coinvolgerà in qualche modo Hoopa e la sua capacità di generare distorsioni spaziotemporali. Il DLC presenterà in esclusiva due megaevoluzioni: MegaRaichu X e MegaRaichu Y. Per il gioco base, invece, sono state rivelate le megaevoluzioni di Chesnaught, Delphox, e Greninja. Le Megapietre per permettere la loro megaevoluzione saranno disponibili come ricompensa salendo di rango nelle Lotte Competitive del Club Lotta Z-A.
La seconda rivelazione è quella di Pokémon Pokopia, sviluppato da KOEI TECMO GAMES e in arrivo su Nintendo Switch 2 nel 2026. Il titolo viene presentato come “un simulatore di vita in cui sarà possibile creare il proprio paradiso Pokémon personale”. Il protagonista del gioco è… un Ditto, che ha però assunto sembianze umane. Si potrà esplorare i dintorni e imparare mosse dai Pokémon amici; ad esempio grazie a Bulbasaur potremo rendere più verde il paesaggio o con Squirtle annaffiare le piante secche; l’obbiettivo sembra sviluppare le proprie capacità e creare un ambiente accogliente per attirare svariati Pokémon. SI potranno raccogliere materiali, fabbricare mobili, coltivare ortaggi e creare casette per i Pokémon. Pian piano, sarà possibile sviluppare la propria città e invitare altri giocatori e Pokémon in visita. Il giorno e la notte scorrono e si alternano come nel mondo reale, le condizioni atmosferiche cambiano e ci sono tanti luoghi diversi dalle caratteristiche uniche: insomma, Animal Crossing, ma di Pokémon.
Per le terze parti, al solito, gli annunci sono tantissimi: ci limitiamo a ricordare Resident Evil 7, 8 e Requiem e Final Fantasy VII Remake Intergrade, insieme a Dragon Quest VII Reimagined e Dragon Quest I & II HD-2D Remake, Hades 2 (la versione completa esce finalmente il 25 settembre), Monster Hunter Stories 3 e Overcooked! 2.
Cosa ne pensate? Fateci sapere la vostra, come sempre nei commenti ai nostri canali social!

Classe 1994, universitaria disperata, Pokéfan dal lontano 2003 e da Rubino. Appassionata di storie (che siano libri, serie tv, mitologia o giochi di ruolo), le piace scrivere di ciò che la appassiona, e la sintesi non è certo il suo dono.